Sostenibilità e innovazione
Nel 1878 viene fondata Unifrigo Gadus.
Oggi, a quasi 150 anni di distanza, l’azienda è ancora qui, in crescita, e guidata dalla stessa famiglia che l’ha fondata.
Il motivo di questo successo è la capacità di tramandare di generazione in generazione competenze, spirito di innovazione e rispetto per il mercato e le persone che ne fanno parte. In una parola: il motivo è la sostenibilità, da sempre.
Sostenibilità con la materia prima e i pescatori che la forniscono ogni giorno; con l’ambiente e il mare che accoglie e nutre i pesci; con le persone che collaborano a questa filiera.

Progetto25
Nel 2023 abbiamo lanciato Progetto25, la strategia triennale per la sostenibilità in partnership con l’Università Parthenope di Napoli.
L’obiettivo è quello di creare un percorso di medio-lungo periodo con linee guida di valutazione continua degli standard di sostenibilità della nostra azienda e così comprendere concretamente come renderci sempre più ESG-oriented. Questo ci ha permesso di investire in Unifrigo Gadus e nel suo futuro, ottenendo risultati straordinari.
La sostenibilità non fa solo bene a persone e mercato ma anche al profitto delle aziende. La strategia ci ha guidato finora, permettendoci di lavorare al nostro primo Bilancio di Sostenibilità del 2025, di prossimo rilascio.
Le iniziative
Questo lavoro ha avuto inizio molto prima, con azioni mirate e coerenti che ci hanno condotto a risultati eccellenti.
Sostenibilità sociale
Il successo economico di Unifrigo Gadus è da sempre legato al benessere delle persone e delle relazioni tra coloro che fanno parte dell’azienda.
L’attenzione alle persone, in quanto professionisti e individui, è per noi fondamentale. Senza distinzione di genere, provenienza, orientamento o altre caratteristiche personali.
Da tempo abbiamo aderito al programma rifugiati che ci ha permesso di accogliere in azienda persone provenienti da Moldavia, Ucraina, Albania, Marocco, solo per citare alcune provenienze. Uno di questi è Daby, qui in foto con l’AD Andrea Eminente: a lui come a tutti abbiamo dato formazione in lingua italiana e una professionalità spendibile sul mercato nazionale.

